Nel 2015 ricorrono i cinquant’anni dalla morte di Le Corbusier.
Considerando la peculiarità che assume questa circostanza, diid dedica un numero speciale, il sessanta, alla sua lezione, vale a dire quella di un maestro, forse il più grande del novecento, in grado di interpretare le tesi e le pratiche della modernità del progetto in tutte le sue scale. Grande anche per la profondità e l’ampiezza dei suoi studi sul senso e sui modi dell’abitare contemporaneo da cui ne ha tratto esperienze intense e problematiche, talvolta non tutte condivisibili, tuttavia sempre proiettate agli interessi dell’uomo.
Cosa rimane di Le Corbusier Tonino Paris, Vincenzo Cristallo [Editoriale] [diid 60_15] Cosa resta? Non poco perché Le Corbusier è stato un personaggio fuori dal comune. Ha conquistato la scena dell’architettura del secolo scorso con una produzione incessante di progetti, opere al vero e riflessione teoriche per prefigurare modelli nuovi di città con un’architettura in…
La formazione di Le Corbusier: Soggetto di riflessione per una nuova formazione dell’architetto. Lucio Valerio Barbera [Testimonianze] [diid 60_15] Il saggio, a partire dall’attualità degli studi di architettura in Italia, esamina l’eredità di Le Corbusier come insieme di valori educativo-culturali ascrivibili al tema generale della formazione del progettista: l’architettura come interpretazione della natura; la preparazione…
LC architetto alla ricerca della committenza ideale Giorgio Ciucci [Testimonianze] [diid 60_15] La figura di Le Corbusier è in questo saggio-intervista restituita come quella di un personaggio complesso ma coerente con il suo credo, con il crescere dei suoi interessi e con l’evolversi dei tempi. In questo lungo percorso formativo e professionale – anche considerando…
Il progetto per l’uomo di Le Corbusier Nicola di Battista [Testimonianze] [diid 60_15] Intorno alla figura di un Le Corbusier che non ha mai rinunciato a occuparsi dell’uomo attraverso lo statuto del progetto, si concentra il contributo che segue. Si tratta di un dialogo aperto che percorre parte della complessa vicenda lecorbusiana attraverso tratti di…
Un Le Corbusier più vicino Vittorio Gregotti [Testimonianze] [diid 60_15] Il saggio che segue, pubblicato per la prima volta nel 1987, ripercorre l’esperienza lecorbusiana – e in particolare la continuità della sua ricerca sostenuta da una fiducia nella capacità poetica della ragione di trovare nuove relazione tra le “cose” – individuando lo sviluppo di “quattro…
Algeri nei progetti di Le Corbusier: verso la Città Paesaggio Lello Panella [Testimonianze] [diid 60_15] Il lungo saggio che segue si suddivide in tre parti per osservare criticamente gli studi e i progetti di Le corbusier condotti per il piano urbanistico della città di Algeri a partire dal 1930: il Plan Obus; la Citè des…
Le Corbusier. Que reste-t’il Tonino Paris [Testimonianze] [diid 60_15] I racconti più pervasivi dedicati a Le Corbusier sono quelli relativi alla sua intransigenza teorica nel definire gli ideali e le forme della modernità. Ed è straordinaria la quantità di letture critiche che autori di ogni genere gli hanno a questo proposito riservato agitando ridde di…
Le Corbusier. Il simbolismo e la storia dell’asino Paolo Portoghesi [Testimonianze] [diid 60_15] Il primo incontro con Le Corbusier si presenta nell’adolescenza attraverso le pagine di un’antologia a lui dedicata e curata nel 1946 da un giovane Giancarlo De Carlo. Il libro alla fine della lettura conterrà sul retro della copertina una scritta a matita,…
Le Corbusier architetto veneziano Franco Purini [Testimonianze] [diid 60_15] Il saggio prende avvio dalla considerazione che presso lo IUAV di Venezia, negli anni Sessanta e sotto la direzione di Giuseppe Samonà, la Facoltà di Architettura promuove una serie di ricerche teoriche e progettuali di assoluto rilievo sul piano nazionale e internazionale, a cui si aggiunge…
La Ville Radieuse e la lezione di Pisa Piero Ostilio Rossi [Testimonianze] [diid 60_15] Gli studiosi di Le Corbusier sono concordi nel ritenere che le due visite al Campo dei Miracoli di Pisa del giovane Charles-Edouard Jeanneret (settembre 1907 e ottobre 1911) costituiscano momenti molto significativi del suo percorso di formazione. Ma tra il primo…
Le parole e le immagini: Le Corbusier e la narrazione dell’architettura Rosa Tamborrino [Testimonianze] [diid 60_15] Il contributo mette a fuoco gli scritti di Le Corbusier come ricerca consapevole su un aspetto del progetto lucidamente collegato al valore dell’informazione in una nuova epoca. Degli scritti è discusso, con riferimento ai testi, il modo in cui…
5 punti o 9 linee? Lo sguardo sulle pietre inerti e le risposte degli Antichi Serena Baiani [Letture] [diid 60_15] La ricerca paziente è un percorso che si svolge lentamente dagli anni della formazione giovanile di Charles-Edouard Jeanneret-Gris fino alla “nascita” di Le Corbusier (1920), attraverso l’influenza iniziale di L’Epplatenier da cui apprenderà il metodo…
Un lessico per la nuova urbanistica Giovanna Bianchi, Antonella Galassi [Letture] [diid 60_15] Il lessico per la “nuova” urbanistica matura dal 1925 (prima edizione di Urbanisme) al 1946 (prima edizione di Manière de Penser l’Urbanisme e Propos d’Urbanisme) e si perfeziona nel periodo drammatico della ricostruzione post-bellica, intesa come opportunità di una rifondazione dottrinale. Attraverso…
Le regole elementari del design di Le Corbusier Vincenzo Cristallo [Letture] [diid 60_15] Le Corbusier ha inteso modellizzare in nome della modernità al servizio dell’uomo lo sviluppo di tutte le cose costruite ad essa necessarie, dominando con i numeri dello standard tutte le scale metriche delle soluzioni formali. Dalla città agli oggetti di arredo, tutto…
Aspetti della recherche patiente. Objets-types misura del corpo umano Federica Dal Falco [Letture] [diid 60_15] Dal micro al macro, Le Corbusier teorizza nei suoi scritti e nei progetti il suo “macchinismo umanistico”; un complesso di concetti estesi all’arte, al design, all’architettura e all’urbanistica che si specchia nella ricerca sullo standard perseguita negli objets-types rispondenti a…
Design, Modernità, Industria: il “sogno infranto” del controllo totale Loredana Di Lucchio, Lorenzo Imbesi [Letture] [diid 60_15] Nell’avvertenza del volume Le Modulor, Le Corbusier chiarisce cosa sono Architettura e Meccanica assegnando alla seconda la “virtù” della determinatezza e ammettendo che quanto presentato nel volume è il risultato “tangibile” di un lavoro, lungo una vita, di…
L’evoluzione del paradigma urbano e l’attualità dell’insegnamento di Le Corbusier Michele Talia [Letture] [diid 60_15] La riflessione sulla città moderna compiuta da Le Corbusier negli anni della maturità registra una svolta fondamentale, che lo spinge ad andare oltre l’accezione tradizionale dell’organismo urbano fondata sull’equilibrio tra uomo e natura. Tappe fondamentali di tale percorso sono la…