• Italiano
    • English

diid

  • HOME
  • diid ARCHIVIO
  • COLOPHON
  • SUBMISSION
  • CONTATTI

59|15 Design&Architecture

59 | 15

Index

  • Le Corbusier fra L’esprit de géométrie ed esprit de finesse
  • Per una “profezia” del design “oltre l’architettura”
  • Definizioni in architettura e design
  • Architettura e Città: dal design oggettuale al design relazionale. Dalla figura al processo
  • Globalizzazione e poiesis dell’oggetto
  • Monoteismo vs politeismo
  • Design e architettura: luoghi comuni e comuni interessi
  • Nuove archigrafie. Design e scritture esposte nel paesaggio contemporaneo
  • Il design per la città. Da segno di accentuazione qualificativa a strategia sociale
  • Quando il design era un pipistrello
  • Media Materia: il digitale per la produzione in architettura e nel design
  • Spazio pubblico, progetto senza confini
  • Forme di partecipazione tra architettura e design
  • Architettura vs design. Tra iconismo e produzione
  • Frammenti e fratture. La cultura del progetto nel caleidoscopio del tempo
  • Architettura senza pregiudizi
  • Città in movimento. Muoversi in città vs la città che si muove
  • No limits! Superfici come luoghi di progetto
Daniel Buren, Le Vent soufle où il veut,Work in situ, Beaufort 03, De Haan, 2009 1/2Daniel Buren, Le Vent soufle où il veut,Work in situ, Beaufort 03, De Haan, 2009 1/2
Daniel Buren, Le Vent soufle où il veut,Work in situ, Beaufort 03, De Haan, 2009 2/2Daniel Buren, Le Vent soufle où il veut,Work in situ, Beaufort 03, De Haan, 2009 2/2

Daniel Buren, Le Vent soufle où il veut,Work in situ, Beaufort 03, De Haan, 2009.

ZahaHadid, Heydar Aliyev Center, Baku, 2007-2012.ZahaHadid, Heydar Aliyev Center, Baku, 2007-2012.

ZahaHadid, Heydar Aliyev Center, Baku, 2007-2012.

BIG, Topotek1, Superflex, Superkilen, Copenhagen, Danimarca, 2011BIG, Topotek1, Superflex, Superkilen, Copenhagen, Danimarca, 2011

BIG, Topotek1, Superflex, Superkilen, Copenhagen, Danimarca, 2011.

Hara Design Institute, Pointed T, cuccia a sospensione per japanese terrier, Architecture for dogs, 2012. Photo: Hiroshi YodaHara Design Institute, Pointed T, cuccia a sospensione per japanese terrier, Architecture for dogs, 2012. Photo: Hiroshi Yoda

Hara Design Institute, Pointed T, cuccia a sospensione per japanese terrier, Architecture for dogs, 2012. Photo: Hiroshi Yoda.

design & architecture

Il complesso sviluppo dei sistemi urbani e dei relativi modelli abitativi, ma soprattutto del mondo artificiale in una varietà di artefatti complessi, impone che tra il design e l’architettura si rinnovi un comune interesse nel farsi discipline concretamente complementari, in grado cioè di superare distanze ideologiche e presunti primati culturali, riconoscendo come la problematicità del progetto contemporaneo richieda saperi condivisi. Questa condivisione, per ora lenta e fragile nei rispettivi ambiti formativi e professionali, è viceversa libera, flessibile e sperimentale nel mondo reale e nelle pratiche quotidiane del fare.

Le Corbusier fra L’esprit de géométrie ed esprit de finesse

Posted: 3 Novembre 2017

Le Corbusier fra L’esprit de géométrie ed esprit de finesse Tonino Paris [Editoriale] [diid 59_15] Se fossimo alla ricerca di una figura chiave in grado di rappresentare le connessioni naturali tra architettura e design nella dimensione laica del termine progetto, questa certamente è Le Corbusier. È stato il progettista più complesso del secolo scorso che,…

0 comments

Per una “profezia” del design “oltre l’architettura”

Posted: 4 Novembre 2017

Per una “profezia” del design “oltre l’architettura” Giampiero Bosoni [Thinking] [diid 59_15] A partire dalla constatazione che alla Scuola del Design del Politecnico di Milano è stato attivato da più di un decennio un intero Corso di Laurea di cinque anni in Progettazione degli Interni, si propone una riflessione per leggere a ritroso l’intreccio che…

0 comments

Definizioni in architettura e design

Posted: 4 Novembre 2017

Definizioni in architettura e design Renato De Fusco [Thinking] [diid 59_15] Il saggio in questione osserva come la crisi in atto nell’architettura e nel design in quanto discipline direttamente coinvolte nella produzione” della cultura materiale, sia dovuta alla mancanza di opportune “definizioni” culturali in grado di orientarne l’analisi dei fenomeni in atto e di quelli…

0 comments

Architettura e Città: dal design oggettuale al design relazionale. Dalla figura al processo

Posted: 4 Novembre 2017

Architettura e Città: dal design oggettuale al design relazionale. Dalla figura al processo Manuel Gausa Navarro [Thinking] [diid 59_15] Le ultime decadi hanno presupposto uno spettacolare salto di scala nella comprensione e percezione dei nostri spazi di vita e produzione: città, territori, ambienti,ma anche “geografie” in rete[1]. Scenari associati alla costruzione ed interpretazione di una…

0 comments

Globalizzazione e poiesis dell’oggetto

Posted: 4 Novembre 2017

Globalizzazione e poiesis dell’oggetto Vittorio Gregotti [Thinking] [diid 59_15] La decadenza valoriale presente nell’architettura come nel design è la conseguenza di una crisi profonda dei “compiti sociali” affidati dalla contemporaneità alle opere architettoniche e agli artefatti industriali, degenerata in una sorta di malattia da ‘stilismo’. Una patologia che corrompe l’architettura perché traveste gli architetti da…

0 comments

Monoteismo vs politeismo

Posted: 4 Novembre 2017

Monoteismo vs politeismo Andrea Branzi [Thinking] [diid 59_15] Durante gli anni Sessanta, con l’affiorare di una crescente complessità e conflittualità sociale, è emersa con evidenza la crisi dell’unicità del progetto e si sono separate la pianificazione, l’architettura e il design come scienze concorrenti a realizzare un nuovo modello di organizzazione dei centri urbani, sullo sfondo…

0 comments

Design e architettura: luoghi comuni e comuni interessi

Posted: 4 Novembre 2017

Design e architettura: luoghi comuni e comuni interessi Vincenzo Cristallo [Thinking] [diid 59_15] In nome di specialismi che reclamano separazione e di posizioni ideologiche che pretendono distanza tra un mondo topico compreso nello spazio, e un mondo atopico che vive nel sottovuoto, viene presentata la diversità tra design e architettura. A partire da questa considerazione…

0 comments

Nuove archigrafie. Design e scritture esposte nel paesaggio contemporaneo

Posted: 4 Novembre 2017

Nuove archigrafie. Design e scritture esposte nel paesaggio contemporaneo Carlo Vinti [Making] [diid 59_15] Esiste un’interpretazione contemporanea della tradizione archigrafica? E se esiste, che ruolo svolge il design in tale interpretazione? L’archigrafia, in senso stretto, riguarda la progettazione di iscrizioni integrate nell’opera architettonica. È una pratica antica nella quale l’elemento grafico-scrittorio è prefigurato, nella sua…

0 comments

Il design per la città. Da segno di accentuazione qualificativa a strategia sociale

Posted: 4 Novembre 2017

Il design per la città. Da segno di accentuazione qualificativa a strategia sociale Carlo Martino [Making] [diid 59_15] Il design per la città, un tempo riferibile al solo corredo oggettuale, atto a funzionalizzare e ad accentuare la qualità urbana, oggi è chiamato a svolgere funzioni più ampie e differenti, molto più vicine al design dei…

0 comments

Quando il design era un pipistrello

Posted: 7 Novembre 2017

Quando il design era un pipistrello Fiorella Bulegato, Elena Dellapiana [Making] [diid 59_15] Tra i molti, eclatanti, entusiasmanti e seminali aspetti della circolarità del sapere tra architettura e design, ma soprattutto tra architetti e designers, il ruolo di guida nei processi non solo progettuali,ma anche di mutazioni di gusti e sensibilità del pubblico, è forse…

0 comments

Media Materia: il digitale per la produzione in architettura e nel design

Posted: 7 Novembre 2017

Media Materia: il digitale per la produzione in architettura e nel design Amleto Picerno Ceraso [Making] [diid 59_15] L’architettura e il design sono chiamate a rivedere dal profondo le possibilità, abilitate dal digitale, riguardanti la realizzazione di differenti manufatti. Il suo impatto in architettura sta solo oggi mostrando l’immenso potenziale che porta con sé, lasciando…

0 comments

Spazio pubblico, progetto senza confini

Posted: 7 Novembre 2017

Spazio pubblico, progetto senza confini Claudio Germak [Making] [diid 59_15] Lo spazio pubblico contemporaneo, tema squisitamente architettonico da un lato, è dall’altro espressione delle relazioni complesse dell’urbanità, in cui convivono funzioni, desiderio di socializzazione e culto della connessione, temi cari al nuovo design. Sempre di più lo spazio pubblico appare come una questione di progetto…

0 comments

Forme di partecipazione tra architettura e design

Posted: 7 Novembre 2017

Forme di partecipazione tra architettura e design Pier Paolo Peruccio [Making] [diid 59_15] L’articolo intende mettere a fuoco il rapporto tra partecipazione, architettura e design e rispettive forme di ibridazione. In particolare, definita la partecipazione in campo progettuale quell’area di negoziazione tra società civile, istituzioni, designer e utenti finalizzata a produrre un cambiamento reale e…

0 comments

Architettura vs design. Tra iconismo e produzione

Posted: 7 Novembre 2017

Architettura vs design. Tra iconismo e produzione Spartaco Paris [Overstep] [diid 59_15] Il testo indaga il fenomeno di un sempre più esteso territorio ed interesse occupato dal design, parallelo ad una riduzione dell’architettura da arte civica ad emulatrice di alcuni fenomeni storicamente propri del prodotto. Indagando la superficie dei fenomeni, l’iconismo dell’architettura contemporanea sembra essere…

0 comments

Frammenti e fratture. La cultura del progetto nel caleidoscopio del tempo

Posted: 7 Novembre 2017

Frammenti e fratture. La cultura del progetto nel caleidoscopio del tempo Federica Dal Falco [Overstep] [diid 59_15] Il saggio opera una ricognizione su fratture e passaggi della cultura del progetto del Novecento esemplificativi del rapporto tra architettura e design nel suo affermarsi o negarsi come espressione dello stile di un determinato periodo. L’angolazione proposta trae…

0 comments

Architettura senza pregiudizi

Posted: 7 Novembre 2017

Architettura senza pregiudizi Nicola Flora [Overstep] [diid 59_15] Un insieme di centoventiquattro monolocali progettati dall’architetto svedeseAndreasMartin-Löf, danno vita a un nuovo isolato a Stoccolma. Il programma è semplice: costruire per una società di investitori privati unità abitative per single, velocemente e a basso costo. Si tratta di un “piccolo gioiello edilizio” o di design? Un’architettura…

0 comments

Città in movimento. Muoversi in città vs la città che si muove

Posted: 7 Novembre 2017

Città in movimento. Muoversi in città vs la città che si muove Laura Daglio, Giulia Gerosa [Overstep] [diid 59_15] Nel testo si indaga il rapporto tra temporaneità e durabilità dell’approccio progettuale mettendo a confronto design e architettura attraverso la chiave di lettura della mobilità urbana.Quest’ultima viene reinterpretata sia dal punto di vista dei flussi di…

0 comments

No limits! Superfici come luoghi di progetto

Posted: 7 Novembre 2017

No limits! Superfici come luoghi di progetto Enza Migliore [Overstep] [diid 59_15] I costanti sviluppi nel campo delle scienze dei materiali rendono da anni il tema delle superfici libero dalla storica “gerarchia” che le ha viste sottomesse alla dicotomia struttura e ornamento.Questa sorta di liberazione ha riguardato contestualmente sia l’architettura che il design, dando loro…

0 comments

There Is No Sidebar Widgets Yet

  • facebook
© Copyright 2017, All Rights Reserved. Designed & coded by mz
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok